Scopri una Roma autentica, lontano dai circuiti turistici. Passeggia nei vicoli di Trastevere, assapora un supplì a Testaccio e prendi un caffè in un bar di quartiere.
Entra in una trattoria nascosta, dove il menu cambia in base alla stagione e le ricette si tramandano da generazioni. Prova la pasta alla gricia, il carciofo alla giudia e finisci con un tiramisù fatto in casa o un amaro della casa. La vera Roma si assapora a tavola, tra piatti semplici e sapori decisi.
Alcuni tra i nostri ristoranti preferiti? Grattachecca Sora Mirella, Supplì da Venanzio e Pizzeria Ai Marmi. Per un'esperienza da romano doc.

Trastevere per l’atmosfera bohemien, Campo de' Fiori per l’energia vivace del suo mercato e i brindisi al tramonto, Testaccio per la vera cucina tipica. Esplora le zone dove i romani vivono davvero.

LUOGHI DA SCOPRIRE
Trastevere tour
Uscendo dall'hotel, gettati nell'atmosfera unica del quartiere più autentico di tutta la capitale. Un "walking tour" è il modo ideale per scoprire la reale anima romana tra strade acciottolate e percorsi turistici, ristoranti e botteghe artigiane. L'architettura medievale e gli scorci romantici e silenziosi regalano un'ambientazione da film, in cui tu sei il protagonista.
Cammina piano, fai attenzione a ogni singolo dettaglio, come per esempio il delizioso baccalà salato servito in un antico negozio in Largo dei Librari. Ti sembrerà di aver lasciato la metropoli e di essere appena entrato in un piccolo e pittoresco borgo, dove gli stessi artigiani, nei loro laboratori impreziositi dal tempo, da sempre offrono i propri servizi alle famiglie del luogo.
Chiedi qualsiasi informazione allo staff per riuscire a pianificare un perfetto viaggio attraverso le vie del quartiere (Trastevere tour) e accertati di non perdere la migliore gelateria e i più saporiti carciofi alla giudia. Ti consigliamo di cominciare dal Ponte Sisto e Piazza Trilussa (dedicata al famoso poeta romano) per poi muoverti verso Porta Settimiana e Palazzo Farnese, un fantastico gioiello impreziosito da celebri affreschi di Raffaello. Visita Santa Maria dei Librari e poi raggiungi il Portico d'Ottavia e il Giardino Botanico.
LUOGHI DA SCOPRIRE
Campo de' Fiori
Tra le piazze più amate della città, Campo de’ Fiori è un luogo che racchiude tutta l’anima di Roma.
Al mattino prende vita con il suo caratteristico mercato, dove colori, profumi e voci si mescolano in un’atmosfera autentica.
Al calar della sera, la piazza si trasforma in uno dei punti di ritrovo più vivaci della capitale, animata da caffè, ristoranti e locali che le donano un fascino senza tempo.
Passeggiando tra le stradine circostanti, potrai scoprire botteghe storiche e scorci pittoreschi, vivendo appieno la magia di un quartiere che non dorme mai.
LUOGHI DA SCOPRIRE
Colle Aventino
Il Colle Aventino è un angolo segreto di Roma.
Avvolge il nostro hotel in un’atmosfera elegante e senza tempo. Da alcune camere puoi godere di scorci unici su questo quartiere affascinante, perfetto per passeggiare alla scoperta di angoli suggestivi e poco conosciuti.
Qui puoi lasciarti incantare dal Giardino degli Aranci, un luogo magico da cui ammirare una vista mozzafiato sulla città eterna, e dal Roseto Comunale, che in primavera e autunno regala splendide fioriture con oltre 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo. Passeggiando potrai anche scoprire le Basiliche di Santa Sabina, Sant’Alessio e Sant’Anselmo, autentici scrigni di arte e spiritualità.
CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO
Tempietto del Bramante
Tra i gioielli più sorprendenti di Roma, il Tempietto del Bramante è un capolavoro nascosto. Un esempio perfetto di architettura rinascimentale, raccolto e armonioso, custodito all’interno dell’Accademia di Spagna sul colle del Gianicolo.
Considerato uno dei capolavori di Donato Bramante, questo piccolo tempio circolare regala un momento di meraviglia a chi desidera scoprire un angolo di Roma lontano dai percorsi più battuti. Il Tempietto è visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 16.00, mentre nel fine settimana l’orario si estende fino alle 18.00.
Un luogo speciale per chi ama perdersi tra arte, storia e panorami indimenticabili.
CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO
Fontana dell'Acqua Paola
Conosciuta da tutti come Il Fontanone, la Fontana dell’Acqua Paola è uno dei luoghi più iconici del Gianicolo. Imponente e scenografica, questa magnifica fontana barocca è stata anche il suggestivo scenario del film La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. Dal suo ampio affaccio potrai ammirare uno dei panorami più emozionanti sulla città eterna, respirando tutta la poesia di Roma dall’alto.
Dopo aver contemplato la vista, lasciati guidare lungo il Gianicolo: una passeggiata tra scorci, terrazze panoramiche e angoli nascosti che raccontano il volto più autentico e silenzioso della città.
LUOGHI DA SCOPRIRE
Ghetto ebraico e Teatro Marcello
Tra tutte le meraviglie e tesori da scoprire potresti iniziare dal Teatro Marcello, conosciuto anche come Piccolo Colosseo. È un anfiteatro che una volta poteva ospitare tra gli 11.000 e i 20.000 spettatori. Oggi, durante l'estate, è possibile assistere a numerose performance, eventi e spettacoli. Al suo ultimo "piano" si sviluppano alcuni appartamenti: non è curioso?
E che ne dici di metterti al cospetto della Bocca della Verità? È una famosa scultura, probabilmente della prima decade dopo Cristo, considerata in tempi antichi un "rivelatore di bugie". Le persone credevano che se veniva detta una bugia con la mano tra le labbra del volto scolpito, questa sarebbe stata magicamente tagliata! Vero? Dovrai scoprirlo!
Ammira la Fontana delle Tartarughe (fatte dal Bernini nel 1658) e poi raggiungi Portico d'Ottavia, una delle più interessanti rovine d'Italia. Il monumento è datato al II sec. a.C. Giragli intorno, prova a ricostruirne mentalmente le dimensioni, figurati la sua bellezza e poi immaginatelo in un tempo antico. Tieni a mente che qui, nel medioevo, vennero costruiti un grande mercato del pesce e una chiesa.
NATURA INCONTAMINATA
Fuori dal centro
Non solo il centro storico: anche i dintorni di Roma offrono luoghi sorprendenti, dove edifici magnifici si intrecciano con paesaggi incontaminati. Villa d’Este, nella città di Tivoli, è un capolavoro unico dell’architettura rinascimentale, con il suo incantevole giardino e i suggestivi giochi d’acqua, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2001. A Bracciano, a circa 30 chilometri dalla città, la romantica cittadina e il Castello Orsini-Odescalchi regalano scorci indimenticabili sulla riserva naturale e sul cristallino Lago di Bracciano.
Per chi desidera immergersi nel verde senza allontanarsi troppo, il Parco Regionale dell’Appia Antica, che si estende dalle Terme di Caracalla ai Colli Albani lungo la storica Via Appia, offre un contrasto rilassante con l’anima vivace del centro. Un’area protetta di straordinaria bellezza, dove passeggiare tra resti antichi, natura rigogliosa e angoli silenziosi tutti da scoprire.
CLASSICI INTRAMONTABILI
Colosseo
Conosciuto inoltre col nome di Teatro Flavio, è il più grande anfiteatro del mondo Romano: poteva accogliere fino a 50.000 persone! Situato lungo la Via dei Fori Imperiali è il simbolo principale della Città Eterna. L'Imperatore Vespasiano cominciò la sua costruzione nel 72 a.C., mentre fu Tito a concluderlo una decade dopo. Per 450 anni ha ospitato lotte tra gladiatori e con animali (tra cui leoni, elefanti, orsi e tigri) per l'intrattenimento degli abitanti della "Urbe".
Mai sentito parlare delle "Naumachie"? Era un vero e proprio combattimento navale all'interno dell'arena, per l'occasione riempita di acqua. Sotto il Colosseo si trovano numerosi corridoi e camere che venivano utilizzati per ospitare uomini e bestie. Se hai un solo giorno per visitare la Capitale Italiana, è certamente un "must" da vedere, anche di notte: una delle vedute più romantiche di sempre!
CLASSICI INTRAMONTABILI
Pantheon
Che tu sia amante della storia e dell'arte oppure fan di Dan Brown, non potrai perderti questo importantissimo monumento, il più completo dell'era romana e fino al XX secolo il più grande edificio in calcestruzzo e mattoni del mondo intero. È probabilmente il capolavoro più influente dell'architettura occidentale: basti vedere come ha ispirato la cupola fiorentina del Brunelleschi, quella di San Pietro o lo stesso US Capitol.
Costruito da Marcus Agrippa, genero di Augusto, come un tempio e poi ricostruito nel 125 d.C.da Adriano sul sito di una costruzione precedente. Venne poi convertito in chiesa cattolica da Bonifacio IV agli inizi del VII sec.
È ben 43 m (142ft) sia alto che largo, una sfera perfetta inserita in un cilindro. Il suo "occhio" è famosissimo: è l'unica sorgente di luce naturale, una apertura circolare nel centro preciso della cupola con un diametro di quasi 9 metri. E quando piove? Non c'è da preoccuparsi, il pavimento è leggermente inclinato per permettere la fuoriuscita della pioggia.
Il Pantheon è aperto quotidianamente al pubblico e ideale da visitare verso sera. All'interno trovano sepoltura alcune figure storiche di rilievo: accanto a Vittorio Emanuele II troverai la tomba di Raffaello.
CLASSICI INTRAMONTABILI
Vaticano
Benvenuto in una piccola e fascinosa nazione, patria di circa 900/1.000 residenti (3.000 persone lavorano qui). La lunga strada dritta dove si fermerà il bus si chiama "Via della Conciliazione", e fa parte anch'essa della storia italiana.
Meglio cominciare presto al mattino la tua visita, perché le file per l'ingresso ai Musei Vaticani sono leggendarie: questa è probabilmente la destinazione più importante e ricercata dai turisti a Roma. Potresti comprare i biglietti in anticipo, o semplicemente scegliere un tour guidato nel pomeriggio, quando troverai una minore affluenza.
Cogli l'occasione di ammirare la Cappella Sistina e i molti affreschi di Raffaello (come "La scuola di Atene" o "L'incendio di Borgo"). Dal Museo potrai accedere direttamente alla Basilica (e saltare la fila!), ma fai attenzione al dress-code: il regolamento è affisso all'entrata. Dentro San Pietro vedrai da vicino la Pietà di Michelangelo, un capolavoro di rara bellezza.